Informazioni da leggere attentamente
ATTENZIONE! SI RICORDA CHE LE ORE DI FORMAZIONE SONO CERTIFICATE SOLO ED ESLCUSIVAMENTE DAL REGISTRO DELLA FORMAZIONE IN FAD CARTACEO, CHE DOVRETE AGGIORNARE OGNI QUAL VOLTA ENTRATE ED USCITE DALLA PIATTAFORMA.
RELATIVAMENTE IL MODULO RISCHI E SICUREZZA, (MINIMO 7 ORE) LE ORE SONO STATE CONTEGGIATE TENENDO PRESENTE I VIDEO, LO SVOLGIMENTO DI TUTTI I QUESTIONARI E LA LETTURA DELLE DISPENSE (4 ora circa)
Corsi
Salta corsi disponibili
Corsi disponibili
Scarica e leggi i file PDF presenti in questo corso
Questo ciclo di video esplora i principali aspetti della comunicazione, fornendo strumenti e conoscenze per migliorarne l'efficacia, con particolare attenzione al suo ruolo cruciale nelle dinamiche di gruppo. Verranno analizzati i meccanismi neurologici alla base della comunicazione verbale e non verbale, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'impatto sulle interazioni quotidiane e professionali.
Il linguaggio del corpo e i segnali non verbali saranno esaminati per capire come influenzano la percezione reciproca e come questi possano essere utilizzati per creare un ambiente di comunicazione più armonioso. Saranno inoltre approfonditi i cambiamenti portati dalle tecnologie digitali e le loro implicazioni nella comunicazione in rete.
Il ciclo si concentrerà anche sul potere delle parole, strumenti decisivi non solo per costruire relazioni, ma anche per evitare conflitti e malintesi, promuovendo una comunicazione chiara e rispettosa. Infine, verranno analizzate le tecniche di comunicazione assertiva, fondamentali per favorire una gestione equilibrata dei gruppi e garantire un'efficace collaborazione.
Ogni video fornirà competenze pratiche per migliorare le proprie capacità comunicative, evitando incomprensioni e promuovendo un lavoro di squadra coeso e produttivo.
Guarda tutti i video e scarica i testi da leggere.
Grazie alla radicata e capillare rete diffusa su tutto il territorio
nazionale, le Pro Loco sono spesso in prima linea nella salvaguardia
dei patrimoni culturali immateriali (definiti dalla Convenzione
UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del
2003).
L’UNPLI ha avviato da anni la realizzazione del primo
inventario online dedicato ai temi della Convenzione UNESCO
(tradizioni, saperi, memorie, dialetti, artigianato, riti, eventi e
molto altro): https://www.youtube.com/c/MemoriaImmateriale"
Memoria Immateriale” disponibile sulla piattaforma YouTube.
In
seguito ai progetti e ai risultati ottenuti sul campo con le numerose
iniziative per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale
immateriale italiano, l’UNPLI nel 2012 è stata accreditata
come consulente del Comitato Intergovernativo previsto dalla
Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale
Immateriale del 2003. In tutto il mondo sono 217 le organizzazioni
accreditate.
Tutte le Pro Loco possono partecipare a
questa raccolta di patrimoni locali. Vedremo quali strumenti hanno a
disposizione le Pro Loco per avviare un lavoro di ricerca e
catalogazione dei patrimoni culturali locali.
A cura del Dott. Gabriele Desiderio

Il corso è composto da un video da seguire e non prevede una verifica.
Vi ricordiamo di muovere il mouse ogni 30 minuti per permettere al registro presenze di verificare la vostra permanenza sulla piattaforma.
Segui i video proposti.
Ricorda di muovere il mouse ogni 30 minuti per permettere al sistema di registrare la tua presenza.
Segui il video, scarica e consulta i documenti allegati al corso.
Marco La Diega, responsabile per il trattamento dei dati personali Unpli, illustrerà tutte le tematiche relative alla Legge sulla Privacy ed al trattamento dei dati sensibili che le Pro Loco si trovano ad affrontare nello svolgimento della loro attività.
Ricordati di muovere il mouse ogni 30 minuti per permettere al sistema di registrare la tua presenza nel corso.
Salta categorie di corso